
Acquamarina Santa Maria
Abbiamo il privilegio di lavorare con una piccola miniera etica, attenta ai diritti dei lavoratori, alla sostenibilità e alla tutela del paesaggio.
Scaricate il pdf della presentazione:
Alessandrite
Appartiene alla famiglia gemmologica del crisoberillo, la stessa dell’occhio di gatto, una pietra meno pregiata, ma affascinante per la striscia luminosa che si crea nei tagli a cabochon, ovvero lisci, senza sfaccettature.
Granato
Il granato mandarino (la definizione corretta sarebbe spessartina) è, come dice il nome, arancione, brillante e di una tonalità intensa.
Opale
Un opale particolarmente affascinante è chiamato “chocolat“, un colore di fondo marrone pieno di sfumature colorate, presente sia in Etiopia sia in Brasile.
Paraiba
Dalle miniere brasiliane di Paraiba si estrae poco e non si estraggono gemme di grandi dimensioni. I prezzi sono elevatissimi e spesso variano di molto per una differenza di pochi punti di carato.
Smeraldo
Il termine glassfilled indica che le fratture nella pietra sono state riempite con pasta di vetro: non si tratta di una definizione di pregio
Tanzanite
Quasi tutte le tanzaniti estratte dalle miniere sono di colore grigio, a parte quelle trovate più in profondità durante gli scavi di scoperta, e subiscono un leggero riscaldamento che le porta a diventare blu.
Topazio imperiale
Si chiama Blaze Imperial Topaz il topazio più famoso della storia ed è ammirabile al museo di storia naturale di Chicago. Quanto pesa? Poco meno di 100 carati!
Sempre più preziose
La vecchia distinzione fra pietre preziose (diamante, rubino, zaffiro e smeraldo) e pietre semi preziose (chiamate genericamente pietre di colore) è ormai superata.
Per l’American Gem Trade Association è addirittura scorretto definire una gemma semi preziosa; è così raro estrarre da una miniera dei cristalli adatti a essere usati in gioielleria che questi, una volta tagliati, diventano per definizione preziosi.








