top of page
Open Site Navigation

Acquamarina

In passato è stata spesso confusa con il topazio azzurro, pietra oggi di poco valore, spesso trattata o sintetica

Acquamarina Santa Maria

Abbiamo il privilegio di lavorare con una piccola miniera etica, molto attenta ai diritti dei lavoratori, alla sostenibilità e alla tutela del paesaggio.

Se volete saperne di più, potete scaricare il pdf qui:

Alessandrite

L’alessandrite appartiene alla famiglia gemmologica del crisoberillo, la stessa dell’occhio di gatto, una pietra meno pregiata, ma affascinante per la striscia luminosa che si crea nei tagli a cabochon, ovvero lisci, senza sfaccettature. L’abilità del tagliatore, in questo caso, sta nel tenere al centro della bombatura l’effetto luminoso, così da far davvero assomigliare le pietre agli occhi gialli di un gatto.

Collezione e investimento

Per quanto possibile amiamo mostrare ai nostri clienti la pietra grezza da cui è stata estratta la gemma.

Cristalloterapia

Il termine minerale è generico e si riferisce a tutte le sostanze naturali solide presenti in natura. Ogni minerale ha un suo reticolo cristallino che ne definisce la struttura e le caratteristiche.

Design

Con il termine pietra dura si intende una pietra che non ha trasparenza: mettendola controluce non si riesce a vedere attraverso.

Granato

Noi alla Alves & C. abbiamo una passione per il granato mandarino (la definizione corretta sarebbe spessartina) che, come dice il nome, è arancione, brillante e di una tonalità intensa.

Minerali per i bambini

Di ogni pietra raccontiamo le caratteristiche, il luogo di origine e la storia della sua estrazione.

Opale

Un opale particolarmente affascinante è chiamato “chocolat“, un colore di fondo marrone pieno di sfumature colorate, presente sia in Etiopia sia in Brasile.

Quarzi

Per noi le inclusioni nei quarzi sono microcosmi dal fascino irresistibile, ognuno con un “paesaggio“ interiore che va preservato e messo in risalto durante la fase di taglio.

Smeraldo

Il termine glassfilled indica che le fratture nella pietra sono state riempite con pasta di vetro: non si tratta di una definizione di pregio

Tanzanite

Quasi tutte le tanzaniti estratte dalle miniere sono di colore grigio, a parte quelle trovate più in profondità durante gli scavi di scoperta, e subiscono un leggero riscaldamento che le porta a diventare blu.

Sempre più preziose

La vecchia distinzione fra pietre preziose (diamante, rubino, zaffiro e smeraldo) e pietre semi preziose (chiamate genericamente pietre di colore) è ormai superata. Anzi, per l’American Gem Trade Association è addirittura scorretto definire una gemma semi preziosa; è così raro estrarre da una miniera dei cristalli adatti ad essere usati in gioielleria che questi, una volta tagliati, diventano per definizione preziosi. Esistono sul mercato gemme di tormalina Paraiba, di alessandrite, di granato tzavorite, di topazio rosa così rare da poter essere definite decisamente preziose.

bottom of page